Fondo per il sostegno alla Transizione Industriale
Gennaio 16, 2025A partire dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 e fino all’8 aprile 2025 sarà operativo lo Sportello di INVITALIA per la presentazione delle domande relative all’utilizzo delle risorse del Fondo PNRR per il sostegno alla transizione industriale. Il Fondo si pone l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici con una dotazione finanziaria pari a 400 milioni di euro. Possono presentare istanza le imprese, di qualsiasi dimensione, operanti sull’intero territorio nazionale con programmi di investimento di importo compreso tra 3 milioni e 20 milioni di euro e almeno una delle seguenti finalità: maggiore…
Webinar: Green transition in Industry 5.0
Mercoledì 22 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 17.00 si svolgerà il webinar a tema Industria 5.0 organizzato nell’ambito del progetto RECENTRE. L’incontro si concentrerà sui seguenti argomenti: PERCHÉ PARTECIPARE? Scoprite come l’Industria 5.0 stia guidando il cambiamento verso industrie più…
Fiera EDIL 2025 – parole d’ordine sostenibilità e digitale
La fiera EDIL 2025 si svolgerà nelle giornate tra il 20 e il 23 marzo e avrà come suo protagonista il cantiere digitale e sostenibile. Sarà un’imperdibile opportunità per un solido networking tra imprese, progettisti, finanza e per lo sviluppo…
KEY 2025, la chiave verso la transizione energetica
Le tecnologie rinnovabili rappresentano l’architrave della transizione energetica. Key-The Energy Transition Expo risulta essere il principale evento europeo dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica. La fiera – che si terrà dal 5 al 7 marzo 2025…
CASEITALY EXPO 2025, la grande fiera sull’involucro edilizio a Bergamo
La Fiera di Bergamo ospiterà tra il 12 e il 14 febbraio 2025 l’evento CASEITALY EXPO che punta a promuovere in Italia e nel mondo le imprese produttrici nel settore degli involucri edilizi. L’iniziativa offrirà numerose opportunità ai visitatori: riconoscimento…
Klimahouse 2025, un’edilizia in armonia con il pianeta
Dal 29 gennaio al 1° febbraio la città di Bolzano ospiterà la fiera Klimahouse, ispirata dal motto “costruire bene, vivere bene”. L’evento incentrato sul tema dell’edilizia sostenibile ospiterà al proprio interno il Klimahouse Congress, il cui focus sarà la rigenerazione…
ESTPRO: Innovazione e Decarbonizzazione a 360° per un Futuro Sostenibile
INTERVISTA AI SOCI: ESTPRO Con Anna Sarti e Micaela Zanardi, Energy Engineers Un’Azienda Multi-Settoriale a Supporto dell’Efficienza Energetica e della Gestione Immobili Estpro, con sede a Padova, è un’azienda dinamica che opera in quattro settori principali: facility management, property management,…
NESITE: Sostenibilità e Innovazione nel Settore dei Pavimenti Sopraelevati
INTERVISTA AI SOCI: NESITE Con Rosanna Liseno, Responsabile Comunicazione & Marketing Obiettivi di Sostenibilità e Circolarità Nesite, specializzata in pavimenti sopraelevati, ha da anni intrapreso un percorso volto alla sostenibilità e all’economia circolare. L’azienda, guidata da una forte visione ambientale,…
Ultimo Episodio Futuri Possibili: Disruption
Mercoledì 04 dicembre alle ore 17.30 si terrà l’ultimo webinar di Futuri Possibili, la serie di appuntamenti mensili con l’innovazione. Digital Innovation Hub Veneto e Confindustria Veneto Est invitano otto grandi esperti di levatura internazionale per affrontare tematiche chiave del nostro…
In Baviera la fiera sul futuro dell’edilizia
BAU – la fiera mondiale per l’architettura e l’edilizia organizzata con cadenza biennale – approda nel centro fieristico della città di Monaco, capoluogo della regione tedesca della Baviera. L’evento si svolgerà dal 13 al 17 gennaio e i temi chiave…
Dal Mimit 350 milioni per l’efficienza energetica e la sostenibilità dei processi produttivi: domande dall’11 novembre
La circolare del 18 ottobre 2024 del Mimit definisce le modalità di accesso ai finanziamenti per agevolare la transizione ecologica del sistema produttivo nazionale attraverso lo strumento dei Contratti di sviluppo. Le risorse a disposizione ammontano a 350 milioni. Sarà…